Arredare come si deve il giardino e la terrazza per avere una seconda zona living green è il sogno di tutti, ma pochi sanno sfruttare al meglio anche un piccolo balcone e renderlo accogliente in modo originale: per fortuna vengono in aiuto gli esperti di arredo per l’outdoor a Rimini e molta fantasia.
Arredo giardino, stile originale
Non tutte le case si possono permettere un giardino, nonostante sia in cima alla lista dei desideri dei proprietari e affittuari di immobili. Tuttavia, chi ha questa fortuna o possiede, in alternativa, un bel terrazzo, anche se piccolo, non ha affatto idea di come sfruttarlo e arredarlo per rendere questo spazio una ulteriore stanza.
L’area esterna, di qualunque dimensione essa sia, richiede manutenzione e ci vuole del tempo, anche se si tratta di un piccolo terrazzino. Solo così si potrà ricavare un’area verde da utilizzare per cene con amici o semplicemente come zona relax durante le belle e calde giornate che stanno per arrivare.
Ma come si fa a mantenere ordinata una zona del genere e soprattutto, come arredarla al meglio? Per fortuna, vengono in aiuto gli esperti progettisti e gli showroom per arredo outdoor a Rimini, persone e luoghi che possono ispirare anche chi non ha molta immaginazione e non è esperto di arredamento e design per l’esterno.
Area verde perfetta, progettazione e arredo
Prima di scegliere i mobili, è bene capire se sia il caso o meno di dedicare una zona del giardino o del terrazzo alla pavimentazione. Questo accorgimento è utile per quegli appezzamenti in cui non si può seminare erba o semplicemente non cresce.
Il suggerimento è quello di optare per un pavimento esterno che richieda pochissima manutenzione. I materiali più indicati sono il calcestruzzo autobloccante, le pavimentazioni in PVC e il legno. Il primo ha la caratteristica di donare una superficie resistente e uniforme; il secondo tipo è quello più economico ma non resistente e ha poco a che fare con l’ecologia, a differenza del legno.
Questo materiale, se usato per gli esterni, deve aver subito trattamenti che lo rendono impermeabile e quindi adatto a sopportare pioggia, umidità e altre intemperie. Il gres porcellanato è la nuova tendenza rubata all’indoor, visto che le piastrelle sono resistenti e molto belle.
Prima di procedere alla messa in posa, è fondamentale la suddivisione degli spazi esterni da un esperto in realizzazione giardini. Questa figura professionale selezionerà anche le piante da giardino o da balcone adatte dal punto di vista estetico e funzionale, ovvero seguendo i gusti dei committenti, tenendo conto dello spazio a disposizione e in base al tempo che si potrà dedicare al giardinaggio e al clima.
Ovviamente, questi passaggi si potrebbero benissimo progettare da soli, ma bisogna ricordarsi, specialmente nel caso di piccoli terrazzi, che organizzare la vegetazione è fondamentale, specialmente per non avere enormi alberi e arbusti da potare o una notevole mole di lavoro per quanto riguarda il giardinaggio.
Arredare outdoor, consigli e suggerimenti
Dire di scegliere il giusto arredamento outdoor sembra così scontato, eppure molte persone non si rendono conto che le zone esterne devono essere trattate diversamente, seppur si sta creando una sorta di zona living. A cominciare dai materiali.
Si deve per forza optare per materiali molto resistenti, come plastica e bambù. La prima è più economica rispetto al secondo, ma meno resistente e non si tratta di un materiale naturale. Il bambù inoltre è molto gettonato per l’esterno in quanto dà un tocco elegante e molto classico.
i materiale sono i preferiti per l’esterno per il loro classico ed elegante. Un materiale molto usato, anche se è quello più costoso, è il legno, ma il rovescio della medaglia è che ci vuole una manutenzione annuale, scartavetrando, mettendo l’impregnante ed eventualmente dipingere.
Tutti i materiali sopra citati, comunque, si possono abbinare con tessuti colorati e cuscini sempre per l’outdoor.