Home / Senza categoria / Cercare casa nel 2023: cosa aspettarsi?

Cercare casa nel 2023: cosa aspettarsi?

casa

L’acquisto della casa è un investimento importante per chiunque. Ecco perché, quando si decide di fare il grande passo, è molto importante informarsi sulla situazione generale del mercato, in modo da capire bene cosa aspettarsi. Vediamo, nelle prossime righe, la risposta a questo interrogativo relativamente al 2023.

Prezzi degli immobili: il caso unico dell’Italia

Quando si parla dei prezzi degli immobili nel 2023, bisogna farsi trovare pronti a una perdita di quota generale. A cosa è dovuta? Soprattutto alla decisione, da parte delle banche centrali, di aumentare i tassi dei mutui per fare fronte all’inflazione. Da non dimenticare è poi il fatto che, considerando le incertezze economiche che si sono acuite a seguito dello scoppio del conflitto russo – ucraino, tantissime persone sono in pausa di riflessione per quel che concerne l’acquisto della casa.

La situazione dell’Italia, però, può a ragione essere definita come diversa rispetto a quella degli altri Paesi d’Europa. Nonostante il leggero calo delle compravendite, dopo un 2021 di crescita dei prezzi il 2022 si conferma anch’esso rialzista. Per l’anno che accoglieremo tra poco, la prospettiva non è differente.

Si parla, infatti, di prezzi degli immobili in aumento in tutto il territorio nazionale. Il trend in questione si conferma innanzitutto nelle grandi città, Milano in primis. Come già accennato, il nostro Paese va in controtendenza rispetto alle altre economie del mondo ed è davvero improbabile assistere, nei prossimi mesi, a un decremento delle quotazioni immobiliari.

A che punto siamo?

A che punto siamo per quanto riguarda la situazione delle quotazioni immobiliari? Se si guarda il contesto sul lungo termine, si può parlare della fine di un lungo periodo rialzista, iniziato con le politiche monetarie espansive concretizzate in risposta alla crisi del 2008. La pandemia ha reso ancora più forte la tendenza, mettendo in primo piano un rialzo dei prezzi soprattutto degli immobili caratterizzati dalla presenza di spazi outdoor (balconi, terrazzi, giardini etc.).

Con il rialzo dei tassi dei mutui dopo tanti anni, stiamo assistendo a un generale raffreddamento dell’economia – come già detto, molti potenziali acquirenti stanno rimandando la propria decisione di comprare casa – e, di riflesso, a un abbassamento dei prezzi.

L’Italia, come precedentemente specificato, è un caso a sé. Il motivo è legato alla generale resilienza del mercato, i cui numeri, dal punto di vista delle compravendite, non hanno subito più di tanto lo choc dello scoppio della guerra in Ucraina, conflitto che ha fatto scattare l’effetto domino per quanto riguarda molte problematiche relative a prezzi e supply chain emerse con la fine delle restrizioni per il Covid.

Con un aumento dei prezzi delle case pari al 2,3% nel secondo semestre dell’anno in corso – fonte Istat – l’Italia, di fatto, attende ancora di subire gli effetti dell’incremento dei tassi dei mutui. Questa decisione delle Banche Centrali impatterà soprattutto sui giovani.

Come approcciarsi alla ricerca di casa

Chi cerca casa in tutta Italia dovrà quindi, almeno per il prossimo anno, fare molta attenzione al nodo prezzi. Per avere la certezza di trovarsi davanti a immobili di qualità caratterizzati da un buon equilibrio tra qualità e quotazione, è importante scegliere bene le fonti degli annunci.

Ciò vuol dire, per esempio, focalizzarsi verso portali come ImmobiliOvunque. Questo sito, online dal 2018, si contraddistingue per la presenza di annunci curati e postati solo da agenzie di prestigio in tutta Italia. Questo implica, lato utente finale, la certezza di trovarsi davanti a una scrematura degli immobili sulla base di criteri di qualità impensabili con i privati.

Concludiamo ricordando l’importanza di non mettere in secondo piano gli altri fattori oltre al prezzo. Quando si cerca casa è nodale, per esempio, considerare la vicinanza a servizi, fermate dei mezzi pubblici, scuole e spazi verdi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *