Stai cercando modi per risparmiare sulle bollette energetiche? Apportando alcune piccole modifiche al modo di utilizzare l’energia, è possibile risparmiare denaro e aiutare l’ambiente
Ci sono molte cose che potete fare per mantenere le vostre bollette energetiche a livelli bassi.
La nostra top 10 include alcuni semplici suggerimenti per aiutarti a risparmiare energia, e il bello è che la maggior parte non ti costerà nemmeno un centesimo.
1. Spegni le luci e gli apparecchi elettrici quando non li utilizzi
Spegnere il riscaldatore, i condizionatori e gli elettrodomestici quando si va a letto o si esce di casa è un modo semplice per risparmiare energia.
Spegnendo il dispositivo al punto di alimentazione si può risparmiare ancora più energia rispetto all’interruttore o al telecomando.
Spegnere il computer e le apparecchiature come stampanti o router wifi durante la notte o mentre si è lontani. La maggior parte dei computer dispone di impostazioni di risparmio energetico che possono essere attivate per spegnere il computer e lo schermo dopo un periodo di inattività.
2. Passa alle lampadine a risparmio energetico a LED
Le lampadine ad alta efficienza energetica potrebbero farti risparmiare fino all’80% sui costi di illuminazione. Le lampadine a LED consumano meno energia e durano più a lungo. Ciò significa che si spendono meno soldi e tempo per sostituirli.
[amazon_link asins=’B0716CJ7YX’ template=’ProductCarousel2′ store=’1110e92-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8ec6e76a-8110-11e8-8374-9368e66a0baf’]
3. Chiudi le porte e le tende
Ci sono cose semplici che puoi fare per ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento senza rendere la vita scomoda.
Chiudere le porte delle zone che non stai utilizzando, e raffreddare o riscaldare solo le camere in cui si passa più tempo.
Nei mesi più freddi, assicurati che le tende o le persiane sigillino correttamente le finestre.
Nei mesi più caldi, tieni le tende chiuse durante il giorno. Tieni il sole lontano dalle finestre con ombreggiature esterne, come tende da sole o tende da sole in tela, la vostra casa rimarrà più fresca.
Blocca le correnti d’aria intorno a porte e finestre per evitare che fuoriesca aria fredda.
Agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie sono disponibili, si possono detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute per l’acquisto di prodotti isolanti a risparmio energetico.
4. Risparmia energia nel lavaggio e nell’asciugatura dei vestiti
È possibile risparmiare circa 100 Euro l’anno solamente lavando i vestiti in acqua fredda.
È inoltre possibile risparmiare selezionando il ciclo di lavaggio più breve appropriato.
Attendi che la macchina sia piena prima di iniziare un ciclo di lavaggio.
Gli asciugabiancheria consumano molta energia. Appendere i vestiti all’esterno e lasciarli asciugare naturalmente o usare un ventilatore per aiutare ad asciugarli all’interno può far risparmiare un bel po’ di soldi.
5. Comprendi e migliora il consumo energetico della tua casa
Una valutazione dell’energia in casa può aiutarti a identificare e migliorare le caratteristiche della tua casa che contribuiscono ad aumentare le bollette energetiche.
Sia che tu voglia vendere o ristrutturare, affittare o sia semplicemente preoccupato per le bollette energetiche, è possibile far fare una valutazione dell’energia a casa e scoprire come risparmiare energia e denaro sulle bollette.
6. Risparmia energia in cucina
- Frigorifero
Il frigorifero funziona 24 ore su 24 ed è uno degli elettrodomestici più costosi da utilizzare.La temperatura ideale del frigorifero è di 4 o 5 gradi Celsius. La temperatura ideale del congelatore è da meno 15 a meno 18 gradi.Assicurati che la guarnizione dello sportello del frigorifero sia ermetica e che nessuna fessura o fessura lasci defluire l’aria fredda. Se hai un secondo frigorifero o congelatore, accendilo solo quando ne hai bisogno. - Cucina
Metti in frigo i cibi surgelati al mattino per scongelarli e ridurre i tempi di cottura la sera. Quando cucini, utilizza il forno a microonde quando è possibile. Le microonde consumano molta meno energia di un forno elettrico.Se si utilizza un fornello, tenere i coperchi sulle pentole per ridurre il tempo di cottura. Programmate di cucinare di più e di consumare i pasti residui per il giorno successivo o per l’intera settimana. Conservare gli avanzi dei pasti nel congelatore. - Lavastoviglie
Utilizza il ciclo economico della tua lavastoviglie e falla funzionare solo quando è piena.
7. Gestisci il riscaldamento e il raffreddamento
Ogni grado oltre i 20 gradi può aggiungere il 10% alla bolletta del riscaldamento. In inverno, il riscaldamento può rappresentare oltre il 30% della bolletta.
In inverno, imposta il termostato tra i 18 e i 20 gradi. In estate, imposta il termostato a 26 gradi o più.
Alcuni sistemi di riscaldamento e raffreddamento canalizzati consentono di spegnere il riscaldamento o di raffreddare solo gli ambienti non occupati.
Sostituisci il termosifone con un modello più efficiente. Scopri gli sconti sui prodotti a risparmio energetico, come i fancoil.
[amazon_link asins=’B0744P2VZ8,B01MTW5F82,B01LZN9SJY’ template=’ProductCarousel2′ store=’1110e92-21′ marketplace=’IT’ link_id=’1a2823be-8113-11e8-8560-0b6bfdfb74d3′]
8. Ottieni il miglior prezzo dell’energia
Uno dei modi più semplici per ridurre i costi energetici è quello di confrontare le offerte energetiche.
Usa siti come Facile.it per confrontare i prezzi dell’energia. Confronta le offerte di oltre 10 rivenditori di energia tra gas, elettricità e energia solare, per aiutarti a trovare le offerte energetiche migliori e più economiche.
Per confrontare i prezzi meglio, è necessario avere a portata di mano una bolletta recente, il sito fa il resto.
Il confronto richiede solo circa 10 minuti, e gli utenti possono risparmiare fino a 100 Euro l’anno sui costi energetici.
9. Fai isolare il soffitto
Un soffitto isolato può fare una grande differenza per le tue bollette energetiche. Un efficace isolamento del soffitto può farti risparmiare fino al 20% sui costi di raffreddamento e riscaldamento.
10. Risparmia con l’energia solare
L’utilizzo dell’energia solare può aiutare la tua famiglia a risparmiare sulle bollette energetiche.
Utilizzando l’elettricità solare che si genera, è possibile evitare di acquistare energia dal rivenditore. Inoltre, i sistemi solari di acqua calda possono anche aiutarti a evitare le cariche di gas spesso associate a uno scaldabagno a gas.
La Legge 27 dicembre 2017, n. 205, approvata lo scorso dicembre, ha prorogato per un anno la detrazione del 65% per le spese relative ad interventi di riqualificazione energetica degli edifici (Ecobonus).
Queste, in particolare, riguardano l’installazione dei pannelli solari per la produzione di acqua calda.