Home / Energie Alternative / Macchinari per il recupero energetico

Macchinari per il recupero energetico

Macchinari per il recupero energetico

Oggi non si può fare a meno di pensare a variegati modi di prendersi cura dell’ambiente: con il risparmio energetico, con l’utilizzo delle fonti rinnovabili, ma anche con i sempre più sofisticati macchinari per il recupero energetico.

Questi strumenti moderni permettono alle industrie di ridurre i costi recuperando energie attraverso l’utilizzo di macchinari specifici. Di recente sono state sviluppate nuove tecnologie che gestiscono l’energia termica, permettendo di recuperare in efficienza, di riscaldare o raffreddare più velocemente e di termoregolare.

I macchinari per il recupero energetico

Nel tempo i macchinari per il recupero energetico si sono specializzati per rispondere alle esigenze dei clienti e per garantire il maggior livello di efficienza energetica. Tra di esse, quelle più evolute e specializzate, ci sono le unità di termoregolazione, i sistemi free cooling e dry cooler, gli scambiatori di calore, i chiller e gruppi frigoriferi e le torri evaporative. Ognuna di esse ha una speciale funzionalità che viene supportata dalla professionalità di esperti del settore che si occupano di fare un sopralluogo, installare il macchinario e mantenerne la funzionalità.

Tra le aziende più conosciute che si occupano di questo c’è la Tempco. L’azienda, oltre a fabbricare macchinari per il recupero energetico, progetta e mette in atto impianti di vario genere che vanno dal controllo delle acque al bilanciamento del carico termico, dallo sviluppo di impianti di termoregolazione alla sostituzione di guarnizioni.

Le unità di termoregolazione

Le unità di termoregolazione sono utilizzate prevalentemente nell’ambito della gomma e della plastica con lo scopo di mantenere le temperature stabili e i materiali fluidi per procedere in maniera agevole alla lavorazione. Si possono trovare con potenze elettriche differenti o studiate ad hoc per esigenze più specifiche.

I sistemi free cooling e dry cooler

Di semplice ed economica istallazione grazie alla presenza di tubi in acciaio, i freecooler e i dry-cooler sono macchinari che facilitano il raffreddamento di fluidi (come oli e acque) con temperatura non superiore ai 99 gradi. Sono, frequentemente posizionati all’esterno per consentire lo scambio di calore.

Gli scambiatori di calore

Gli scambiatori di calore sono molto efficienti da un punto di vista termico perché, costituiti da due lamiere rigonfiate, consentono una canalizzazione del calore facilitandone lo spostamento. Sono estremamente resistenti e possono essere adattati ad ogni tipo di contesto.

I chiller e gruppi frigoriferi

Le produzioni industriali sono caratterizzate dalle alte temperature che i frigoriferi industriali provvedono ad abbassare. I chiller vengono prodotti in modelli tra loro molto differenti per rispondere alle necessità di refrigerazione che hanno le industrie. Sono disponibili condensatori ad acqua e ad aria installabili sia all’interno, con necessari meccanismi di insonorizzazioni, sia all’esterno con adeguamento al contesto di riferimento.

Le torri evaporative

Le torri evaporative rappresentano un’ulteriore metodologia di raffreddamento degli impianti industriali. Essendo i macchinari più diffusi, sono disponibili con diverse caratteristiche. Ci sono, infatti, quelle modulari con acciaio inossidabile, zincato o al carbonio, ma anche torri a tiraggio forzato o indotto.

La scelta di macchinari per il recupero energetico è ampia e variegata e, in questo campo, è importante fare una scelta consapevole. Il risparmio è doppio: economico ed energetico. Si risparmia perché questi impianti fanno ridurre le spese ma, allo stesso tempo, si lavora per la salvaguardia del Pianeta e per il benessere di tutti i suoi abitanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *