Home / Energia Elettrica / Mobilità elettrica: l’ora X per il mondo dell’auto

Mobilità elettrica: l’ora X per il mondo dell’auto

mobilità elettrica

Se vuoi saperne di più sulla mobilità elettrica, questa è la guida di cui hai bisogno.

Per cercarne di comprenderne celermente il significato e quello cha rappresenta, ti basterà sapere che per mobilità elettrica si intende un gruppo di innovazioni e relative soluzioni che puntano ad eliminare l’utilizzo dei carburanti fossili per il funzionamento dei più svariati mezzi di trasporto.

Quindi, addentrandoci nello specifico dell’argomento, ci si riferisce alle alternative in grado di sostituire potenzialmente autovetture ed affini e il modo in cui vengono usate e concepite in maniera tradizionale.

Tutto verte – a livello concettuale – attorno al pensiero fondante questa nuova tecnologia: evoluzione e tutela dell’ambiente.

Due elementi che camminano insieme al fine di garantire un risvolto ecologico funzionale e adatto alle esigenze dei suoi fruitori.

Eppure, nonostante il futuro possibilista che potrebbe dispiegarsi davanti ai nostri occhi, scegliendo la mobilità elettrica come soluzione, sono svariate le riserve che il pubblico palesa.

La conseguenza più ovvia si collega ad un’unica risposta: pregiudizio.

La conoscenza superficiale di un tema, soprattutto quando mette in discussione quello a cui siamo abituati, porta inevitabilmente a farsi trascinare da incertezze e false credenze.

Il risultato si traduce in una refrattarietà verso “il nuovo” che ci porta ad essere frenati nei confronti di nuove esperienze e stili di vita.

Magari, a questo punto, tocca addentrarsi meglio nel mondo della mobilità elettrica carpendone tutti i vantaggi; non credi?

I vantaggi della mobilità elettrica

Provando a capire semplicemente il funzionamento della mobilità elettrica, basterà sapere che – come da definizione – il combustibile a cui si appella è proprio l’energia elettrica, tramite il suo stoccaggio in batterie apposite.

Queste ultime, in genere di tipologia litio-ioni, determinano spesso il costo finale di un’autovettura; non si bada propriamente al più spicciolo dei risparmi.

Ma se parliamo di rapporto qualità-prezzo la garanzia è tutt’altro che dubbiosa.

Tralasciando i tecnicismi di sorta, esuli dal nostro essere potenziali ma umili acquirenti, se ci dirottiamo sui vantaggi, non ci si può esimere dall’elencare i più forti in assoluto:

  • Riduzione di emissione di CO2 nei centri urbani;
  • Nascita e sviluppo di centrali elettriche nel territorio;
  • Sfruttamento degli impianti a fonte rinnovabile.

La triade sopraelencata, in realtà, non necessita di spiegazioni ulteriori.

Senza dubbio, se analizziamo il primo vantaggio segnalato, è piuttosto intuitivo realizzare quanto grande possa essere l’apporto di una vettura elettrica alla causa dell’ecosostenibilità.

Un discorso che può essere meglio compreso se si pensa all’inquinamento imperante nelle grandi città, luoghi dove il traffico è maggiore e talvolta ingestibile; un po’ come l’aria che un ignaro pedone medio deve inspirare quotidianamente.

Vivere in un ambiente salubre, nei limiti delle nostre possibilità, dovrebbe essere il requisito principale a cui ogni città dovrebbe ambire.

Volkswagen ID.: alla scoperta dell’auto elettrica a zero emissioni

Non a caso, ad aiutarci a comprendere ancora meglio – tramite esempi pratici e concreti – le funzionalità della mobilità elettrica, ci pensa Volkswagen.

L’8 ottobre, a partire dalle 20.30, avremo la possibilità di assistere alla presentazione nazionale di Volkswagen ID.3: l’automobile che sancisce lo sposalizio tra innovazione funzionale e design.

Tutta la gamma ID, che comprende i modelli precedenti alla vettura prossima al lancio, offre un biglietto da visita chiaro e inespugnabile: zero emissioni locali.

Un requisito che rispetta appieno i principi che costruiscono la reputazione della mobilità elettrica e di tutto quello che la riguarda.

A brillare in ambito praticità e risoluzione di problemi, è ID.Charger: la stazione di rifornimento gestibile in perfetta autonomia.

Grazie alla possibilità di essere connesso ad internet, è possibile infatti monitorare il consumo di energia ed evitare spiacevoli inconvenienti una volta saliti a bordo.

Questo privilegio e tanti altri aspettano solo di essere consultati da occhi curiosi e menti aperte al cambiamento. Sei pronto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *