Nuove tecnologie per la carpenteria metallica

0
5623

Nel settore edile tra i lavori più importanti, al fine di realizzare delle strutture portanti, ci sono quelli di siderurgia. La definizione precisa, per i lavori di siderurgia che sono destinati all’edilizia, è quella di carpenteria metallica che, per fortuna, non è immune dal progresso scientifico attraverso l'adozione di nuove tecnologie.

I macchinari per la carpenteria metallica

Nel dettaglio, le nuove tecnologie per la carpenteria metallica sono strettamente legate all'uso di macchinari che sono sempre più sofisticati, e che sono sempre più precisi, per la realizzazione del prodotto metallico finito attraverso operazioni che non si limitano solo al taglio ed alla saldatura, ma anche alla piegatura ed alla deformazione dei materiali.

Nei cantieri costruttivi, per la realizzazione di case ad uso residenziale, di capannoni e di qualsiasi altro manufatto ad uso industriale, il prodotto di carpenteria metallica pronto può di conseguenza prevedere l'insieme di tutte le tipologie di lavorazione sopra indicate.

La carpenteria metallica leggera e quella pesante, i materiali utilizzati

Per quel che riguarda invece i materiali utilizzati per la carpenteria metallica, la scelta dipende chiaramente dalle lavorazioni da eseguire, ma nella maggioranza dei casi si utilizza il ferro e le relative leghe a partire dagli acciai da costruzione, ed in alcuni casi pur l'ottone, lo zinco ed il rame.

Se l'acciaio è perfetto in quanto trattasi di un metallo che non soggetto a corrosione, in realtà il materiale utilizzato in carpenteria è il ferro ma non nella sua forma pura, bensì addizionato con altri elementi che siano in grado di migliorarne la resistenza e la durata. E così il ferro opportunamente trattato diventa l'anima non solo per i capannoni e per i manufatti industriali, ma anche per gli immobili civili realizzati con strutture in cemento armato.

Inoltre, in base allo spessore dei metalli, la carpenteria metallica può essere scissa in due grandi categorie che sono rappresentate dalla carpenteria pesante e dalla carpenteria leggera. Si tratta, nello specifico, di una distinzione di massima considerando che, per esempio, i lavori di lattoneria e di realizzazione di serramenti metallici possono riguardare, per i grandi manufatti, il settore industriale, e per i piccoli manufatti pure il settore civile tra residenziale ed immobili, per esempio, ad uso ufficio o negozio.

I vantaggi della carpenteria metallica

I manufatti industriali che sono basati sulla carpenteria metallica, in alternativa all'uso del cemento armato, garantiscono tutta una serie di vantaggi non indifferenti a partire dalla prefabbricazione in officina, e passando per il montaggio rapido, per il limitato costo di demolizione, ma anche per la possibilità, in qualsiasi momento, di effettuare con facilità delle variazioni e dei rinforzi direttamente sul posto.

Oltre ai pro ci sono in ogni caso pure i contro visto che, rispetto al cemento armato, i manufatti industriali realizzati con le strutture metalliche non solo necessitano di una manodopera specializzata, ma possono richiedere periodicamente pure dei costi di manutenzione non trascurabili tra le pitturazioni anticorrosive e gli interventi di controllo di sicurezza come ad esempio la verifica del serraggio dei bulloni.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here