Rifiuti, acqua, energia: appuntamento a Ravenna

0
3100

Rifiuti, acqua, energia. Dal 30 settembre riparte, alla sua seconda edizione, il festival che attirerà a Ravenna esperti, tecnici e giornalisti per discutere di sostenibilità, innovazione, sviluppo e territorio. Il centro storico del capoluogo ospiterà una tre giorni dedicata alle tematiche tecnico-economiche, che si svilupperà attraverso incontri, dibattiti, arte e cinema.

Organizzata da Labelab, il laboratorio-network per la gestione dei rifiuti, dell’acqua e dell’energia operante dal 2001 nel campo dei servizi pubblici locali, che mette a disposizione dei professionisti del settore 3 portali tematici (www.rifiutilab.it, www.acqualab.it e www.energialab.it), "Ravenna 2009" prevede una fase formativa, che si articolerà attraverso 5 conferenze per l’approfondimento dei temi del festival, con il coinvolgimento del mondo delle scienze economiche, dell’impresa, della cultura, della tecnologia e dei media.

Ai 16 workshop sarà affidato il dibattito tra le istituzioni, le associazioni e le imprese operanti nel settore dei rifiuti, acqua ed energia, mentre i 20 labmeeting saranno dedicati alla formazione e all’approfondimento di tematiche di interesse per operatori, professionisti ed enti locali, svolti con l’ausilio di software dedicati e casi studio. Suddivisi in 5 percorsi tematici, vedranno alternarsi come docenti 80 tra i maggiori esperti provenienti dalle principali istituzioni, centri di ricerca, aziende, società di progettazione e consulenza.

Il festival si propone di continuare il lavoro avviato nella precedente edizione per la costruzione di una banca dati delle "buone pratiche", ovvero una selezione delle migliori soluzioni tecnico scientifiche adottate nell’uso della risorsa idrica, nella valorizzazione delle fonti rinnovabili (energia solare in primo luogo), nell’efficienza energetica e gestione dei rifiuti a livello locale, al fine di favorire la diffusione e l’innesto di modelli e strategie organizzative virtuose. La rassegna delle best practises viene arricchita dal team di Labelab su segnalazione degli stessi attori, dalla rete, dalle principali iniziative del settore, pubblicazioni e studi scientifici.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here